La nostra scuola promuove l’educazione prosociale ovvero, promuove tutti i comportamenti che, senza ricercare ricompense, favoriscono l’altro.
Le variabili che concorrono alla messa in atto di azioni prosociali sono:
L’attività didattica è strutturata secondo la metodologia laboratoriale ovvero si basa sulla predisposizione di situazioni stimolo in cui possono emergere, in modo spontaneo e creativo, nuove conoscenze.
In pratica l’organizzazione stessa della sezione si basa sull’attribuzione ai bambini di contrassegni raffiguranti animali: ai bambini più grandi vengono abbinati animali grandi, mentre a quelli più piccoli il cucciolo (bambino grande pecora, bambino piccolo agnello); questo per favorire una relazione privilegiata tra animale grande e suo cucciolo sia nelle attività didattiche che nelle attività di routine (per esempio il bambino grande aiuta il piccolo ad apparecchiarsi, oppure tiene per mano il suo cucciolo durante le uscite didattiche).
Per creare un maggior senso di appartenenza al gruppo l’inno della nostra scuola è l’Arca di Noè, che spesso i bambini cantano completando un tabellone raffigurante l’arca e su cui ogni animale presente attacca il suo contrassegno. La presenza dei bambini più piccoli diventa per i più grandi occasione per maturare atteggiamenti di aiuto, incoraggiamento, e responsabilizzazione; mentre per i piccoli i grandi rappresentano uno stimolo e dei modelli da imitare, non così distanti come l’adulto.
Questo approccio inoltre ci ha portato ad organizzare gli spazi in modo da favorire la partecipazione di bambini di diverse età alle stesse attività, nel rispetto del livello di sviluppo psico- fisico di ciascuno.