News

OPEN DAY 2020

Giovedì 30 gennaio 2020 alle 16:30, si terrà l’OPEN DAY della scuola dell’infanzia “San Giuseppe” di Pontedera.

La scuola, che accoglie bambini dai due anni e mezzo, anche non residenti, apre le porte alle famiglie interessate.

Il programma sarà il seguente:

  • Accoglienza
  • Incontro con le educatrici
  • Illustrazione del piano Offerta Formativa e dell’organizzazione della Scuola
  • Visita della struttura

Per informazioni è possibile contattare il numero +39 370 3059816 o scrivere a info@sangiuseppescuolainfanzia.it.

Vi aspettiamo!

locandina-open-day-2020

Continua a leggere...

FESTA DEI NONNI E DEI NIPOTI

cena-5-10

Sabato 5 ottobre, cenate con noi al Centro Bellaria Capuccini, per festeggiare nonni e nipoti in occasione della giornata dei nonni! Il ricavato della cena ci aiuterà a sostenere il Centro d’infanzia 0-6 San Giuseppe di Pontedera. Per i nonni che interverranno è previsto un piccolo omaggio preparato dai bambini.

Vi aspettiamo numerosi!

Per informazioni e prenotazioni 370/3059816 oppure 344/0579529

Continua a leggere...

Noi sosteniamo il Meyer!

Benedetta Ventagli, una mamma, ha proposto alla nostra scuola di realizzare con i bambini un disegno per una iniziativa di sostegno a i progetti di assistenza ai bambini oncologici.

Ci ha scritto così:

Una sera di qualche mese fa, tramite un gruppo Facebook di mamme del quale faccio parte, ho risposto alla richiesta di una mamma che cercava competenze per tradurre un volumetto dall’italiano al francese.

Completamente inconsapevole di cosa si trattasse ho aderito e quando nella mia mail è arrivata la bozza di Capitan Giacomo Trova il Tesoro da tradurre mi sono resa conto che avevo proprio fatto la cosa giusta!

Edoardo, il bimbo di questa mamma, all’età di 4 anni si è trovato ad affrontare le chemioterapie e durante il tortuoso percorso, fortunatamente positivamente risoltosi, si è appassionato alla storia di Capitan Uncino.

La fantasia della mamma ha dato vita a questo libro, dove il maldestro capitano, con la sua mano mangiata dal coccodrillo coglie l’occasione per dimostrare che dall’ostacolo, dal limite, possono scaturire una nuova vita e delle capacità inaspettate e quindi la finalità poi della fiaba è quella di insegnare, per quanto possibile, a vivere la malattia, l’infermità, la limitazione, la perdita come una preparazione, una formazione, un ostacolo da superare per un grande slancio verso la vita.

Capitan Giacomo è stato tradotto il diverse lingue per consentirne la massima diffusione anche tra i piccoli pazienti di varie nazionalità che si trovano costretti a frequentare l’Ospedale Meyer e sulla storia la Filarmonica Verdi di Terranuova Bracciolini ha creato un bellissimo spettacolo che è stato rappresentato in anteprima il 27 aprile all’Auditorium Mons Meliani a Ponsacco.

Tutte le classi che hanno realizzato un disegno sono state premiate per la partecipazione, con lodi speciali per i miglior progetti:

• per la fantasia e l’originalità distinta dalle altre lavorazioni
• per la freschezza dell’idea e la forza simbolica
• per l’immediatezza nel messaggio di integrazione
• per aver trasformato la diversità in un punto di forza e per la bellezza della composizione
• per aver mostrato come da un banale gesto quotidiano, possa nascere un processo di coscienza più profondo
• per il messaggio di come si affrontano i temporali della vita
• per aver mostrato come da una storia semplice nasce un esempio di solidarietà
• per l’originalità della composizione
• per l’originalità della storia e della semplicità del rimedio

Menzione speciale per la partecipazione di una scuola materna e di un nido ad un tema così importante.

La presidente è andata a ritirare il premio che il presidente della Fondazione Meyer ha consegnato alla nostra scuola.

 

Continua a leggere...

Giornata diocesana della scuola cattolica

Sua Eccellenza l’Arcivescovo Mons Benotto ha indetto per questa domenica (25 febbraio 2019, ndr.) e in tutta la Diocesi terza Giornata Diocesana per la Scuola Cattolica e d’ispirazione cristiana. Vogliamo sottolineare il valore educativo delle nostre scuole e in modo particolare l’impegno ad accogliere l’altro senza distinzioni favorendone l’inserimento, il rispetto e il riconoscimento della sua dignità, nella profonda convinzione che l’accoglienza dell’altro, del diverso da noi, sta alla base dell’amore cristiano.  E’ il punto di partenza, il primo gradino per la costruzione di quella civiltà dell’amore, di quella cultura di comunione, alla quale Gesù ci chiama soprattutto oggi.

Anche il nostro nido A. Delogu e la nostra scuola d’infanzia S Giuseppe presenti nella nostra parrocchia , vogliono essere comunità educanti che fanno dell’accoglienza un valore fondante senza fare differenze in base all’estrazione sociale o all’identità culturale. I nostri servizi educativi sono da sempre impegnati a stimolare le famiglie e la comunità locale all’accoglienza e alla reciprocità, al sostegno fattivo dei più fragili, perché nessuno venga emarginato.

img_0254-1920

Per la giornata la Giornata diocesana della scuola cattolica i bambini della scuola materna “San Giuseppe” di Pontedera hanno realizzato un cartellone con disegnati tanti cuori colorati e una scritta “Accogliere con amore è vivere l’altro come ricchezza” che abbiamo scelto come slogan della Giornata.

Abbiamo concordato con i frati Cappuccini che la coordinatrice didattica della scuola materna San Giuseppe, che si trova vicino al Convento, presentasse all’inizio della Santa Messa del sabato sera il cartellone realizzato dai bambini e il dado dell’amore, un dado che si lancia ogni giorno e sulle cui facce sono scritte le regole dell’amore: “Ascolto l’altro, Amare tutti, Perdono l’altro, Amo l’altro, Ci amiamo a vicenda, Amo per primo”.

Domenica 17 febbraio, la responsabile della scuola materna ha presentato la Giornata all’inizio della Celebrazione durante la Messa domenicale in Duomo e Don Piero ha più volte sottolineato il valore educativo della scuola cattolica. Prima della processione offertoriale, durante la quale due famiglie con i loro bambini  hanno portato il cartellone e il dado all’altare, Don Piero ha voluto che spiegasse accanto a lui che il cartellone era stato realizzato dai bambini e che il dado non è un dado qualsiasi è il Dado dell’amore, che si lancia ogni giorno per ricordarci di vivere la Regola d’oro presente in tutte le Religioni “Non fare all’altro  ciò che non vorresti fatto a te”.

 

Rassegna stampa

Toscana Oggi 28.02.2019 – La giornata diocesana delle scuole cattoliche Continua a leggere...

FESTA FINE ANNO SABATO 27 MAGGIO

   SABATO 27 MAGGIO ORE 16,30

   C/0 Campo Sportivo Bellaria

 

                  FESTA DI FINE ANNO

                       dei bambini della

          SCUOLA d’INFANZIA S. GIUSEPPE

                                 e del

             NIDO d’INFANZIA DELOGU

 

   ore 17:30 lancio dei palloncini

   ore 18:00 APERI-NIDO/APERI-SCUOLA

  nel campino dei Padri Cappuccini (via dei

  Cappuccini, 26 Pontedera)

 

        VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!

anniversaire-centre-bois-cany-2011

 

 

 

 

 

Continua a leggere...
  • Categorie

  • Articoli recenti

  • Archivi

  • Info utili

    Sede

    Via dei Cappuccini ,26
    56025 Pontedera (PI)

    Orario

    Lun - Ven: 8:00 - 16:15

    Telefono

    +39 370 3059816